° IMPARARE A CONOSCERE GLI ADDITIVI ALIMENTARI.
- Di Angela Gimelli –
Da: “Il potere curativo dei cibi” di Michael T. Murray.

Gli additivi sono i prodotti aggiunti agli alimenti confezionati per correggerne l’aspetto, la consistenza o la conservabilità e, salvo rare eccezioni devono comparire in etichetta insieme agli ingredienti.
Gli additivi utilizzati in Italia devono dar parte di una lista approvata a livello europeo ed è per questo che la loro sigla è sempre preceduta dalla lettera “E”, che significa appunto Europa.
Gli additivi devono comparire in etichetta con la loro sigla o con il nome scientifico preceduti dalla categoria di appartenenza: Coloranti E 127 (eritrosina)
I #coloranti servono solo per correggere l’aspetto degli alimenti. Dal punto di vista alimentare sono completamente inutili e molti sono dannosi.
Gli #antiossidanti proteggono i grassi dal contatto con l’ossigeno dell’aria, evitando che i cibi si scuriscano e irrancidiscano. I più usati sono gli antiossidanti naturali come la vitamina C e altre sostanze biologiche così come sono in natura o “copiati” in laboratorio.
I #conservanti compaiono nelle etichette anche sotto il nome di “antisettici” , “antifermentativi”,”batteriostatici”, “batterici”,”preservanti”. Servono ad impedire lo sviluppo di muffe , lieviti e microrganismi pericolosi.
Proteggono il consumatore dal rischio di avvelenamenti alimentari, ma molti hanno effetti dannosi sull’organismo. Potrebbero essere eliminati o ridotti anche nei prodotti industriali, se le condizioni di produzione fossero più igieniche e accurate.
Alcuni sono dannosi o ampiamente “chiacchierati” altri sono quasi al di sopra di ogni sospetto per la loro origine naturale.
Ricordiamo comunque che si tratta, anche in questi casi, di prodotti profondamente manipolati e trattati.
Dei “buoni” e dei “cattivi” vi do qui di seguito la sigla e il nome completo⤵️

COLORANTI buoni:
▪︎ E100 curcumina
▪︎ E101 lattoflavina (o vitamina B2)
▪︎ E140 clorofilla
▪︎ E153 carbone vegetale
▪︎ E160 carotenoidi (estratti di piante)
▪︎ E161 xantofille
▪︎ E162 betanina (estratto di barbabietola)
▪︎ E163 antociani (estratti di frutti e verdura)
COLORANTI cattivi:
⛔E102 tartrazina
⛔E104 giallo di chianina
⛔E110 giallo arancio
⛔E120 cocciniglia
⛔E123 amaranto
⛔E124 rosso cocciniglia
⛔E127 eritrosina
⛔E131 blu patent
⛔E142 verde acido brillante
⛔E150 caramello ammoniacale
⛔E151 nero brillante
ANTIOSSIDANTI buoni:
▪︎E300 acido ascorbico
▪︎E301-304 derivati acido ascorbico
▪︎ E306 vitamina E naturale o tocoferolo
▪︎ E307-309 tocoferolo di sintesi
▪︎ E322 lecitine naturali estratte dalla soia e dal tuorlo d’uovo
▪︎ E330 acido citrico di sintesi
▪︎ E331-333 citrati
▪︎ E334 acido tartarico di sintesi
▪︎ E335-337 tartrati
ANTIOSSIDANTI cattivi:
⛔E308-309 gallato di ottile e di dodecile
⛔E320 BHA -butilidrossianisolo
⛔E321 BHT – butildrossitoluene
⛔E325-327 lattati
⛔E338 acido ortofosforico
⛔E339-341 ortofosfati
CONSERVANTI buoni:
▪︎E200 acido sorbico
▪︎E201-203 sorbato di sodio, di potassio, di calcio
▪︎ E260 acido acetico
▪︎ E261-263 acetato di potassio
▪︎ E270 acido lattico
▪︎ E290 anidride carbonica
CONSERVANTI cattivi:
⛔E210 acido benzoico
⛔E212-218 composti del gruppo benzoico
⛔E220-227 anidride solforosa e composti di zolfo
⛔E230 difenile
⛔E236 acido formico
⛔E240 acido borico
⛔E250-252 nitrito di sodio, nitrato di sodio, nitrato di potassio

https://www.facebook.com/Benessere-in-forma-Angela-Gimelli-Consulente-Naturopata-1960279177610237/